INDICE:
DESCRIZIONE ATTIVITA’ SPIRITISTA:
L’attività dello spiritista nacque in Francia nel 1857.
Il fondatore Kardec ipotizzò che alcuni fenomeni potessero essere attribuite ad intelligenze incorporee (spiriti). Le comunicazioni con tali spiriti possono avvenire soltanto attraverso persone con particolari doti che permettono di lavorare come mediatori tra spiriti e viventi.
CODICE ATECO SPIRITISTA: 960909 – ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA NON CLASSIFICABILI ALTROVE
GESTIONE PREVIDENZIALE:
Per quanto riguarda la gestione previdenziale, lo spiritista deve pagare i Contributi INPS gestione separata.
Ma quanti contributi deve pagare uno spiritista?
Bisogna innanzitutto calcolare il reddito previdenziale che si determina nel seguente modo

Come funziona la forfettizzazione dei costi?
I Contributi Previdenziali si ottengono applicando l’aliquota del 25,72% al Reddito Previdenziale così ottenuto.
L’aliquota scende al 24% per i soggetti titolari di pensione o titolari di altra forma contributiva.
Per i redditi conseguiti nel 2021 è stato previsto un aumento dell’aliquota contributiva dello 0,26%, e dello 0,51% per il 2022 e 2023.
IMPOSTA SOSTITUTIVA:
Sottraendo al Reddito Previdenziale i contributi calcolati come sopra-detto, si ottiene il Reddito Fiscale.

Al reddito fiscale così calcolato si applica l’aliquota di imposta.
Nel regime forfettario l’aliquota di imposta può essere il 5% per chi aderisce al regime forfettario start up o il 15% negli altri casi. Clicca qui ulteriori info.
CALCOLO DEL TAX RATE:
Il TAX RATE esprime in termini percentuali l’ammontare di imposte e contributi sul totale del fatturato.

REGIME DI FLAT TAX: Il Tax Rate resta costate al 25% non essendo previsto un minimo contributivo
REGIME DI FLAT TAX CON ALIQUOTA RIDOTTA: Il tax rate resta costante al 20% non essendo previsto un minimo contributivo