Descrizione attività:
L’avvocato è un professionista esperto di diritto che presta assistenza in favore di una parte nel giudizio, operando da consulente e da rappresentante legale, sia giudiziale che stragiudiziale, per conto del suo cliente.
Requisiti:
Per diventare avvocati è necessario per prima cosa essere laureati in Giurisprudenza. E’ poi necessario aver svolto la pratica forensedi almeno 18 mesi presso uno studio legale di un avvocato (dominus) iscritto da almeno 5 anni all’albo professione degli avvocati, ed aver superato con successo l’Esame di Stato e conseguente abilitazione.
Sarà inoltre necessaria l’iscrizione all’Albo degli Avvocatipresso l’ordine di appartenenza. Con l’iscrizione all’albo degli avvocati è obbligatoria anche la contestuale iscrizione alla Cassa Forense, la Cassa previdenziale operativa per tutti gli avvocati.
Necessaria assicurazione: RC professionale.
CODICE ATECO 69.10.10. ATTIVITA’ DEGLI STUDI LEGALI
REGIME FISCALE IN FLAT TAX:
- Percentuale di redditività nel regime di flat tax: 78%

- Gestione previdenziale: iscrizione Cassa Forense
- Contributo soggettivo: Pari al 14,5%, minimale € 2.890. Sul reddito eccedente la suddetta soglia è dovuta un’ulteriore percentuale a titolo di solidarietà (il 3%). Per i primi 8 anni di iscrizione alla Cassa, a prescindere dall’età, il contributo è dovuto nella misura della metà (1.445,00 euro per il 2020); inoltre, per i primi 6 anni di iscrizione alla Cassa, se l’iscrizione è avvenuta prima del 35° anno di età, il contributo viene dimezzato (722,50 euro per il 2020).
- Contributo integrativo: pari al 4% del fatturato (incassato), a carico del Committente
- Contributo di maternità: pari a € 79,00 (nel 2019)
