DESCRIZIONE ATTIVITA’:
L’agente immobiliare è un operatore del mercato immobiliare che, alle dipendenze di un’agenzia immobiliare o in proprio, fornisce un servizio volto a favorire la conclusione di contratti di compravendita o di locazione immobiliare. L’attività di agente immobiliare in Italia non è libera, ma è soggetta a una serie di requisiti, previsti dalla legge n.39 del 1989 e successive modifiche nonché dal decreto legislativo n. 59 del 2010, attuato dal Decreto Ministeriale 26 ottobre 2011.
CODICE ATECO: 68.31.00 – Attività di mediazione immobiliare
REQUISITI:
Per i requisiti cliccare qui.
REGIME FISCALE:
- Percentuale di redditività in Regime Forfettario: 86%
- Gestione contributiva: INPS gestione commercianti

Calcolo contributi INPS gestione commercianti
Se il reddito previdenziale è inferiore ad € 15.953,00 (fatturato incassato = € 39.882,50) sarà dovuto un minimale pari a € 3.843,08 a prescindere dal reddito previdenziale effettivamente conseguito.
Se il reddito previdenziale è superiore ad € 15.953,00 (fatturato incassato > € 39.882,50), oltre al contributo calcolato sul minimale (euro 3.843,08) sarà dovuto un contributo del 24,09% calcolato sulla parte eccedente a tale reddito.
Calcolo contributi INPS gestione commercianti con riduzione al 65%
L’impresa commerciale può richiedere di pagare i contributi INPS in misura ridotta del 35%.
La misura ridotta è il 65% dei contributi calcolati in misura piena.
In questo caso se reddito previdenziale è inferiore ad € 15.953,00 sarà dovuto un minimale pari a € 2.488,66 a prescindere dal reddito previdenziale effettivamente conseguito.
Se il reddito previdenziale è superiore ad € 15.953,00, oltre al contributo calcolato sul minimale (€ 2.488,66) sarà dovuto un contributo del 15,66% calcolato sulla parte eccedente a tale reddito.
In ogni caso deve essere aggiunto un contributo pari a €7,44 come contributo di maternità
Imposta sostitutiva
Sottraendo al Reddito Previdenziale i contributi calcolati come sopra-detto, si ottiene il Reddito Fiscale.

Al reddito fiscale così calcolato si applica l’aliquota di imposta.
Nel regime forfettario l’aliquota di imposta può essere il 5% per chi aderisce al regime forfettario start up (nuove attività) o il 15% negli altri casi. Clicca qui ulteriori info.
Per il Regime Contabile Semplificato Ordinario cliccare qui